Syllabus del corso
La Scuola di Specializzazione in Anestesia, Rianimazione e Terapia intensiva dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, ad oggi composta da circa 100 iscritti, si pone come obiettivo la formazione teorico-pratica del medico specialista anestesista-rianimatore.
La specialità in oggetto ricopre una vastissima area di competenza. Numerose sono infatti le declinazioni relative alle discipline dell’anestesiologia, della terapia intensiva e del trattamento in emergenza del paziente critico in contesti sia intra-, che extra-ospedalieri, senza dimenticare la necessità di condurre il medesimo medico in formazione verso l’acquisizione di tali competenze sia nel paziente adulto, sia in ambito pediatrico. Ulteriori branche di iper-specializzazione incluse nel percorso formativo del professionista riguardano inoltre la terapia del dolore acuto e cronico, le cure palliative, la medicina subacquea e iperbarica.
La figura dell’anestesista-rianimatore si configura ad oggi come fondamentale ed imprescindibile nel funzionamento della maggior parte delle forme di assistenza sanitaria. Costituiscono quindi assoluta priorità della scuola l’educazione e la progressiva acquisizione di autonomia e responsabilità da parte del medico in formazione, finalizzate alla formazione di professionisti completi e pronti ad inserirsi attivamente negli organici delle strutture sanitarie.
Scopo del presente corso, della durata di cinque anni, è dunque di esporre i discenti ad un ampio insieme di nozioni la cui applicabilità sia prontamente riscontrabile nel percorso formativo di ogni “specializzando” impegnato nelle rotazioni previste all’interno delle strutture sanitarie appartenenti alla rete formativa. A completamento delle lezioni frontali, molteplici sono inoltre gli eventi formativi organizzati dal direttivo della scuola, internamente o in collaborazione con altre istituzioni, e proposte agli iscritti. Tra queste, in particolare, workshops pratici finalizzati all’apprendimento tramite simulazione delle principali competenze tecniche, corsi e convegni proposti dalle principali società scientifiche del settore.
Il corso si articola in cinque principali macro-blocchi di lezioni, strutturate in modo da rispettare il più possibile la corrispondenza tra la progressiva iper-specializzazione degli argomenti trattati e l’anno di corso di appartenenza del gruppo di specializzandi cui lo specifico blocco è prevalentemente destinato. Per gli iscritti dell’anno di destinazione, le lezioni “specifiche” saranno obbligatorie. È data invece facoltà ad ogni iscritto di frequentare, in modo volontario, qualsiasi altra lezione prevista dal calendario, indipendentemente dall’anno di corso di appartenenza.
La frequenza di alcune lezioni inserite all’interno di macro-blocchi, per rilevanza dell’argomento o importanza dello speaker, sarà invece raccomandata e promossa dal direttivo a tutti gli iscritti.
In particolare, il programma riconosce i seguenti macro-blocchi, destinati ai rispettivi anni di corso:
1) Anestesia di base
2) Rianimazione di base
3) Rianimazione avanzata
4) Anestesia avanzata
5) Iper-specializzazioni e nozioni propedeutiche l’attività di Specialista in Anestesia e Rianimazione
In aggiunta, obbligatori invece per tutti gli iscritti, saranno organizzati dalla scuola dei “Grand Round” con ospiti di rilevanza internazionale.
Le lezioni a programma saranno tenute da un membro del corpo docente parte del direttivo della scuola (SSD MED/41: Prof. Fumagalli, Prof. Citerio, Prof. Foti, Prof. Langer, Dott. Rezoagli), o da un Professore a Contratto della stessa, selezionato secondo regolare bando di concorso, avvalendosi al contempo della collaborazione di esperti nazionali ed internazionali afferenti a strutture sia interne che esterne alla rete formativa.
PROGRAMMI
Programma 1° anno: ANESTESIA DI BASE
- Anatomia e fisiologia
- Anatomia e fisiologia respiratoria
- Anatomia e fisiologia cardiocircolatoria
- Anatomia laringea
- Anatomia dei grossi vasi
- Agenti anestetici, adiuvanti e interazioni farmacologiche
- Anestetici inalatori (farmacologia, monitoraggio e utilizzo clinico)
- Anestetici endovenosi (farmacologia, utilizzo clinico)
- Oppioidi (farmacologia, utilizzo clinico)
- Miorilassanti (caratteristiche, classi, meccanismo d’azione, monitoraggio, antagonisti)
- Anestetici locali (caratteristiche, meccanismo d’azione, tossicità)
- Valutazione preoperatoria
- Valutazione preoperatoria elettiva
- Valutazione preoperatoria urgente
- Definizione del rischio e criteri per la scelta della conduzione anestesiologica
- Il consenso informato
- Valutazione e gestione del paziente cardiopatico sottoposto a chirurgia non-cardiaca
- Sicurezza in sala operatoria
- Preparazione dei farmaci
- Controllo del ventilatore
- Identificazione del paziente
- Revisione delle criticità
- Sicurezza e posizionamento del paziente, dell’ambiente, degli operatori
- Checklists e prevenzione degli errori
- Gestione delle vie aeree
- Ventilazione in maschera
- Parametri predittivi di difficoltà di ventilazione in maschera
- Tecniche e presidi (tubi endotracheali e presidi sovraglottici)
- Parametri predittivi di intubazione difficile
- Presidi alternativi
- Intubazione difficile prevista/imprevista
- Rapid sequence induction
- Il ventilatore da anestesia, ventilazione intraoperatoria
- Basi teoriche e pratiche di ventilazione meccanica
- Il vaporizzatore
- Circuito chiuso/aperto/calce sodata
- Capnometria
- Trouble shooting
- Identificazione e gestione del broncospasmo
- Identificazione e gestione dello sposizionamento del tubo endotracheale
- Anestesia generale
- Anestesia inalatoria
- Anestesia endovenosa totale (TIVA) e Target controlled infusion (TCI)
- Anestesia “blended”
- Monitoraggio della profondità dell’anestesia
- Anestesia neurassiale
- Anatomia
- Anestesia spinale
- Anestesia/analgesia peridurale
- Terapia fluidica nel peri-operatorio
- Digiuno pre- e postoperatorio
- Valutazione della volemia
- Terapia fluidica endovenosa
- Profilassi antibiotica perioperatoria
- Indicazioni
- Modalità e tempistiche di somministrazione
- Durata della profilassi
- Reazione allergica e shock anafilattico
- Prevenzione
- Identificazione
- Trattamento
- Farmaci analgesici e gestione del dolore post-operatorio
- Valutazione del dolore
- Prevenzione del dolore
- Farmacologia
- Blocchi di parete
- Prevenzione della Post-operative Nausea and Vomiting (PONV)
- Equilibrio termico in anestesia
- Trasfusione nel perioperatorio
- Gestione della terapia anticoagulante e antiaggregante nel perioperatorio
- Accessi vascolari venosi e arteriosi
- Accesssi venosi periferici
- Accessi venosi centrali
- Accessi arteriosi
Programma 2° anno: RIANIMAZIONE DI BASE
- Monitoraggio del paziente critico
- Monitoraggio emodinamico di base: pressione arteriosa, PVC, PAC, monitoraggio volumetrico e sistemi semi-invasivi
- Monitoraggio dell’ossigenazione sistemica e della ventilazione
- Gestione delle vie aeree del paziente in terapia intensiva
- Anatomia e fisiopatologia delle vie aeree del paziente critico
- Valutazione delle vie aeree: parametri predittivi di difficoltà di ventilazione e di intubazione
- Tecniche e presidi (tubi endotracheali, presidi sovraglottici e approccio chirurgico)
- Complicanze maggiori della gestione delle vie aeree nel paziente critico
- Intubazione difficile prevista/imprevista
- Rapid sequence induction
- Ventilazione meccanica assistita e controllata
- Scambi gassosi
- Fisiologia respiratoria applicata
- Modalità di ventilazione meccanica: controllata e assistita
- Monitoraggio respiratorio avanzato
- Weaning
- Ventilazione non invasiva
- Modalità e impiego clinico della ventilazione non invasiva (CPAP, PSV, HFNC)
- Monitoraggio respiratorio
- Insufficienza respiratoria acuta
- Insufficienza respiratoria acuta: ipossiemica/ipercapnica
- Valutazione, identificazione delle cause, approccio terapeutico
- Gestione terapeutica e ventilazione del paziente ostruttivo: attacco asmatico acuto; BPCO
- Neurorianimazione di base
- Fisiopatologia del paziente con insulto neurologico: autoregolazione e disautoregolazione del flusso ematico cerebrale, della pressione intracranica e della barriera emato-encefalica
- Valutazione clinica, monitoraggio e approccio diagnostico del paziente neurologico in terapia intensiva
- Inquadramento clinico del paziente in coma e dell’alterazione dello stato di coscienza
- Gestione terapeutica della pressione intracranica
- Sedazione e delirium in terapia intensiva
- Definizione, fisiopatologia e fattori di rischio del delirium nel paziente critico
- Diagnosi e monitoraggio
- Prevenzione e approccio non-farmacologico e farmacologico
- Shock e urgenze/emergenze cardiovascolari
- Classificazione e fisiopatologia
- Approccio alla diagnosi e gestione di tutti i tipi di shock (cardiogeno, settico, ipovolemico, anafilattico/neurogeno)
- Sindromi coronariche acute ed infarto miocardico
- Tamponamento cardiaco
- Tromboembolia polmonare
- Dissecazione aortica
- Disturbi del ritmo cardiaco
- Principi di supporto cardiaco avanzato
- Arresto cardiaco e Rianimazione cardio-polmonare
- Sepsi
- Classificazione, nuove definizioni e fisiopatologia
- Approccio alla gestione della sepsi e dello shock settico
- Infezioni in terapia intensiva
- Principi di identificazione, diagnosi e antibioticoterapia delle infezioni nel paziente ricoverato in terapia intensiva
- Infezioni del SNC
- Infezioni del tratto respiratorio (polmoniti)
- Infezioni delle vie urinarie
- Batteriemia da catetere vascolare
- Peritonite (primaria, post-chirurgica)
- Infezioni cute e tessuti molli
- Gestione organizzativa e terapeutica di colonizzazioni/infezioni da MDR
- Prevenzione delle infezioni in terapia intensiva
- Alterazioni del metabolismo
- Fisiologia di acqua e sali
- Alterazioni dell’equilibrio acido-base
- Alterazioni degli elettroliti
- Insufficienza renale acuta
- Principi di renal replacement therapy
- Insufficienza epatica acuta
- Urgenze/emergenze endocrinologiche (crisi tireotossica, feocromocitoma)
- Principi di nutrizione in terapia intensiva
- Fisiologia e metabolismo del paziente critico
- Indicazioni al supporto nutrizionale, obiettivi e monitoraggio
- Nutrizione parenterale ed enterale
Programma 3° anno: RIANIMAZIONE AVANZATA
- Monitoraggio del paziente critico
- Monitoraggio emodinamico avanzato
- Monitoraggio respiratorio avanzato
- Coagulazione nel paziente critico
- Fisiologia della coagulazione
- Test di laboratorio
- Tromboelastografia e tromboelastometria
- Applicazioni cliniche: emorragia peri-operatoria e post-traumatica, cirrosi
- Anticoagulazione e ECMO
- Alterazione della coagulazione nella sepsi
- ARDS
- Definizione e fisiopatologia
- Diagnosi
- Trattamento e rescue respiratorio
- Principi di vv-ECMO
- Interazione cuore – polmone
- Principi di rianimazione nel paziente pediatrico
- Insufficienza respiratoria acuta pediatrica: fisiopatologia, valutazione clinica, trattamento
- Pediatric Acute-Life Support and Defibrillation
- Alterazioni del metabolismo
- Fisiologia dell’equilibrio idrico e salino
- Fisiopatologia dello stato volemico
- Fisiopatologia dell’equilibrio acido-base e degli elettroliti
- Applicazione clinica e gestione terapeutica
- Gestione rianimatoria della pancreatite acuta
- Nefrologia critica
- Acute Kidney Injury
- Insufficienza renale cronica
- Principi di terapie sostitutive renali nel paziente con acute kidney injury
- Gestione del paziente grande ustionato
- Gestione e trattamento extra e intraospedaliero: stabilizzazione, gestione della via aerea, del trauma e dell’intossicazione ad esso associati
- Valutazione e stima della superficie ustionata
- Approccio terapeutico in terapia intensiva
- Complicanze
- Gestione del paziente politraumatizzato
- Gestione in emergenza (pre-ospedaliera e pronto soccorso)
- Principali lesioni traumatiche extra-craniche: pneumotorace, lesioni parenchimali epatiche, fratture scheletriche, lesioni vascolo-nervose
- Trattamento dell’emorragia massiva
- Trattamento in terapia intensiva
- Trauma cranico e spinale
- Definizione e classificazione
- Valutazione clinica e monitoraggio
- Approccio diagnostico e terapeutico
- Morte cerebrale, morte cardiaca e donazione multi-organo
- Gestione del paziente post-arresto cardiaco
- Gestione dell’arresto cardiaco extra e intra-ospedaliero (ACLS)
- Post-resuscitation care
- Coma post-anossico
- Assistenza meccanica al circolo
- Contropulsazione aortica
- VA-ECMO
- L-VAD e Impella
- Ipertensione polmonare
- Danno cerebrovascolare acuto
- Emorragie intracraniche (ematomi cerebrali e ESA): classificazione, fisiopatologia, valutazione clinica, diagnosi e approccio terapeutico in terapia intensiva
- Stroke ischemico: classificazione, fisiopatologia, valutazione clinica, diagnosi e approccio terapeutico in terapia intensiva
- Gestione e controllo del dolore in terapia intensiva
- Valutazione del dolore nel paziente critico
- Gestione terapeutica
- Sedazione in terapia intensiva
- Caratteristiche, farmacologia e monitoraggio dei farmaci sedativi comunemente utilizzati in terapia intensiva
- Sedazione endovenosa/enterale
- Valutazione e monitoraggio del delirium nel paziente critico
- Prevenzione e approccio non-farmacologico e farmacologico al delirium
- Gestione della maxi-emergenza territoriale
- Tracheostomia
- Indicazioni, vantaggi e svantaggi
- Principali tecniche
- Crisi epilettiche
- Valutazione clinica e monitoraggio
- Principi di trattamento
- Miastenia gravis e Guillain Barrè
- Fisiopatologia, clinica, diagnosi e trattamento
- Complicanze: insufficienza respiratoria, alterazione della sensibilità e controllo del dolore.
- Sanguinamenti gastro-intestinali
- Emergenze diabetiche acute
- Patologie immunologiche del polmone
- Classificazione e fisiopatologia
- Clinica, diagnosi e diagnosi differenziale
- Principi di trattamento
- Terapia anti-fungina e anti-virale in terapia intensiva
- Fisiopatologia e fattori di rischio
- Diagnosi
- Terapia
- Resistenze
- Prevenzione delle infezioni fungine da catetere
Programma 4° anno: ANESTESIA AVANZATA
- Anestesia per la chirurgia bariatrica
- Valutazione preoperatoria
- Ottimizzazione del paziente
- Gestione perioperatoria anestesiologica del paziente grande obeso
- Principali criticità anestesiologiche
- Anestesia per il paziente sottoposto a trapianto epatico
- Valutazione preoperatoria
- Gestione pre e intra-operatoria
- Considerazioni anestesiologiche
- Gestione postoperatoria
- Complicanze
- Insufficienza epatica acuta e gestione rianimatoria del paziente epatopatico
- Anestesia per la neurochirurgia
- Principi di neuroanestesia
- Valutazione preoperatoria
- Gestione perioperatoria e ottimizzazione del paziente
- Principali criticità anestesiologiche
- Complicanze
- Anestesia per la cardiochirurgia
- Principi di cardioanestesia
- Valutazione preoperatoria
- Gestione anestesiologica e ottimizzazione del paziente
- Principali criticità anestesiologiche
- Ecografia transesofagea
- Gestione anestesiologica e trattamento intensivo delle principali cardiopatie congenite
- Complicanze: AKI nella cardiochirurgia
- Principi di gestione del paziente con L-VAD
- Principi di gestione della miocardite
- Anestesia per la chirurgia toracica
- Valutazione preoperatoria
- Gestione anestesiologica e ottimizzazione del paziente
- Principali criticità anestesiologiche
- Complicanze
- Anestesia per chirurgia d’urgenza
- Valutazione preoperatoria in urgenza
- Gestione anestesiologica perioperatoria
- Gestione trasfusioni massive
- Anestesia in ostetrica
- Valutazione preoperatoria della paziente gravida
- Anestesia per taglio cesareo in elezione e in urgenza
- Complicanze
- Partoanalgesia: indicazioni, modalità, monitoraggio e gestione peri-parto
- Anestesia pediatrica
- Valutazione preoperatoria
- Gestione perioperatoria
- Non operating room anesthesia (NORA) pediatrica
- Intubazione difficile
- Terapia del dolore acuto
- Considerazioni anestesiologiche in
- Chirurgica vascolare maggiore
- Chirurgia oculistica
- Chirurgia ORL
- Chirurgia del distretto facciale e del collo (intubazione difficile, presidi alternativi)
- Chirurgia ortopedica (blocchi periferici)
- Urologica
- Ginecologica
- Chirurgia epato-biliare
- Ottimizzazione del paziente candidato a chirurgia ad alto turnover
- Gestione anestesiologica del paziente allergico candidato a chirurgia
- PACU
- ERAS
- Terapia del dolore cronico
- Valutazione e inquadramento del dolore cronico non oncologico
- Trattamento del dolore cronico non oncologico
- Terapia del dolore oncologico